Runner e problemi al ginocchio

,

Runner e problemi al ginocchio: come prevenire gli infortuni

La corsa è una delle attività fisiche più praticate al mondo, ma anche una delle più impegnative per le articolazioni, in particolare per il ginocchio.

Perché i runner soffrono di dolori al ginocchio?

Il ginocchio è sottoposto a sollecitazioni ripetute durante la corsa, il che può portare a infiammazioni e microtraumi. Alcuni fattori di rischio includono:

  • Sovraccarico eccessivo: Aumentare le distanze troppo velocemente può stressare le articolazioni.
  • Tecnica di corsa errata: Un appoggio scorretto del piede può influenzare negativamente le ginocchia.
  • Muscolatura debole o squilibrata
  • Scarpe non adeguate: L’uso di calzature usurate o non adatte alla propria biomeccanica può influire sulla postura e sulla distribuzione del peso.
  • Superfici di corsa: Correre su terreni troppo duri o irregolari aumenta lo stress sulle articolazioni.


Quali sono gli infortuni più comuni al ginocchio per i runner?

Ecco alcuni dei problemi più frequenti:

  • Sindrome della bandelletta ileotibiale: Infiammazione della fascia che corre lungo il lato esterno della coscia fino al ginocchio, causando dolore laterale.
  • Condropatia rotulea: Usura della cartilagine sotto la rotula, spesso legata a squilibri muscolari o cattiva postura.
  • Tendinite rotulea: Infiammazione del tendine che collega la rotula alla tibia, tipica di chi aumenta rapidamente il carico di allenamento.
  • Lesioni meniscali: Microtraumi ripetuti possono portare a lesioni del menisco, con dolore e gonfiore.


Come prevenire gli infortuni al ginocchio?

La prevenzione è la chiave per continuare a correre in sicurezza. Ecco alcuni consigli pratici:

1. Rinforzare la muscolatura

Un allenamento di potenziamento muscolare aiuta a stabilizzare il ginocchio e ridurre il rischio di infortuni.

2. Migliorare la tecnica di corsa

Un appoggio del piede scorretto può aumentare lo stress sulle ginocchia. Alcuni consigli utili:

  • Evita di atterrare sul tallone, preferendo un appoggio di mesopiede.
  • Fai un’analisi biomeccanica con uno dei nostri professionisti per correggere eventuali difetti di postura.

3. Scegliere scarpe adeguate

Le scarpe devono adattarsi alla tua biomeccanica e al tuo stile di corsa. Cambiale abitualmente e considera l’uso di plantari personalizzati se hai problemi di appoggio.

4. Evitare sovraccarichi improvvisi

5. Integrare stretching e mobilità articolare

Dedicare tempo allo stretching e agli esercizi di mobilità aiuta a mantenere i muscoli elastici e prevenire squilibri posturali.

6. Ascoltare il proprio corpo

Se avverti dolore persistente al ginocchio, non ignorarlo! Intervenire tempestivamente con riposo, fisioterapia e trattamenti mirati può evitare che il problema si aggravi.

Quando rivolgersi a un fisioterapista?

Se il dolore al ginocchio non passa dopo qualche giorno di riposo o peggiora con la corsa, è il momento di consultare un fisioterapista. Un professionista potrà:

  • Valutare la tua biomeccanica e la postura.
  • Proporti un programma di esercizi personalizzato.
  • Utilizzare terapie manuali o strumentali per ridurre l’infiammazione.

Correre senza dolori al ginocchio è possibile con la giusta prevenzione! Rinforzare i muscoli, migliorare la tecnica di corsa, scegliere scarpe adeguate e ascoltare il proprio corpo sono passi fondamentali per evitare infortuni. E se il dolore persiste, un fisioterapista può aiutarti a tornare in pista in sicurezza.

Per prenotare il tuo appuntamento per una prima valutazione fisioterapica chiamaci allo 0759457070
Ti potrebbe interessare:Idrochinesiterapia: per chi è utile?