CONTRATTURA MUSCOLARE

Intendiamo per contrattura muscolare un fascio di fibre muscolari che invece di rilasciarsi rimane contratto. Questo genera dolore e turgidità al tatto.

La contrattura è un meccanismo messo in atto dal nostro corpo come “protezione” in grado di veicolare e mettere a riposo una struttura muscolare per non danneggiarla ulteriormente e far sì che si verifichi una lesione più ampia.

CAUSE

Alcuni esempi che possiamo fare sulle cause per cui si verifica una contrattura sono:

  1. CARICHI ECCESSIVI: questa causa è una delle più frequenti, soprattutto nei muscoli della colonna, arti superiori e inferiori.
  2. MANCANZA DI RISCALDAMENTO: è bene dedicare almeno 10-15 minuti di riscaldamento prima di iniziare l’attività sportiva.
  3. SCARSA QUALITÀ DI PREPARAZIONE ALL’ATTIVITÀ SPORTIVA: sottoporre il corpo ad un elevato sforzo fisico senza esserne preparati e molto pericoloso sia per sviluppare contratture ma anche infortuni! Anche la partitella di calcetto con amici di vecchia data può essere un alto rischio, in quanto se fatta saltuariamente è reputato con uno sforzo eccessivo.
  4. MOVIMENTI BRUSCHI E IMPROVVISI: sforzi come un movimento brusco che eseguiamo ad esempio quando ci sta per cadere un oggetto, raccogliere qualcosa da terra è fattore di rischio.
  5. PROBLEMI METABOLICI: parliamo nello specifico di disturbi circolatori che impediscono di rifornire il muscolo di substrati energetici (indispensabili per l’attività sportiva).

DIAGNOSI

È bene eseguire degli esami specifici per verificare la natura del dolore e accertarsi che si tratti di una contrattura e non di altro!

Uno dei primi esami che si effettuano è l’ecografia. Già con un’ecografia lo specialista potrebbe diagnosticare la contrattura, ma se non dovrebbe risultare chiaro e si vuole approfondire sarà opportuno eseguire una risonanza magnetica. Questo esame è certamente più costoso dell’ecografia ma più preciso.

In base al caso clinico e al tipo di trauma subito sarà lo specialista che prescriverà l’esame diagnostico più idoneo.

SINTOMI

Generalmente i sintomi associati alla contrattura muscolare sono rigidità muscolare e “durezza”. Si possono avvertire sia nella sede muscolare interessata, sia a distanza: i così detti “trigger point”. Questi ultimi possono essere la causa di dolori articolari provocati, appunto, da piccole contratture muscolari anche a distanza.

trigger point dolore contrattura

FISIOTERAPIA

Quado si ha un contrattura dobbiamo assolutamente rispettare i segnali del nostro corpo.

In caso di fase acuta può essere utile applicare del ghiaccio che tenderà a bloccare il processo di contrazione. In fase subacuta invece è consigliato il calore: aiuterà il rilasciamento e donerà sollievo. Quando il dolore diventerà meno  intenso si può procedere a terapie volte a “sciogliere” e rilassare il muscolo. Il trattamento manuale e il massaggio è un rimedio certamente efficace. Inoltre il fisioterapista si può avvalere di diversi strumenti come:

  • Laserterapia: ha degli effetti antiinfiammatori pressoché immediati;
  • Tecarterapia: è consigliato per il calore endogeno che è in grado di generare.
  • Pomate antiinfiammatorie: contenenti artiglio del diavolo e/o arnica in grado di lenire e ridurre il dolore oltre aiutare il soggetto a gestire il dolore
  • Esercizio terapeutico.

 

Chiamaci per effettuare una valutazione fisioterapica 0759457070

 

Per approfondire sull’argomento  clicca QUI.

 

LEGGI IL NOSTRO ARTICOLO PRECEDENTE SU LESIONE MENISCALE