FASCITE PLANTARE: Sintomi, Cause e Trattamenti Fisioterapici a Corciano

La fascite plantare è una condizione dolorosa che colpisce la fascia plantare, il tessuto connettivo che corre sotto il piede, dalla punta delle dita alle ossa del tallone. Questa patologia è molto diffusa in tutto il mondo e, secondo alcuni studi, colpisce fino al 10% della popolazione. La fascite plantare può essere particolarmente invalidante, soprattutto per chi pratica attività sportive come il running.

Sintomi della Fascite Plantare

I sintomi della fascite plantare possono variare da persona a persona, ma il dolore è il sintomo più comune. Il dolore è solitamente avvertito al di sotto del tallone e può peggiorare dopo un’attività fisica prolungata. Altri sintomi includono gonfiore e rigidità del piede, difficoltà a camminare o a correre, e sensibilità al tatto nella zona del tallone.

Per chi pratica il running, i sintomi della fascite plantare possono essere più gravi, con un dolore acuto che si irradia dal tallone alla pianta del piede. Il dolore può peggiorare durante la corsa o dopo un allenamento intenso.

Cause della Fascite Plantare

Le cause della fascite plantare possono essere diverse, ma la maggior parte dei casi è causata da una combinazione di fattori. Tra le cause più comuni ci sono:

  • Sovraccarico del piede: questo può verificarsi quando si aumenta improvvisamente l’intensità o la durata dell’attività fisica, soprattutto se si pratica il running.
  • Scarpe inadatte: indossare scarpe non adatte al proprio piede o all’attività fisica praticata può aumentare il rischio di sviluppare la fascite plantare.
  • Piede piatto o pronato: chi ha un arco plantare basso o un piede pronato può essere più soggetto alla fascite plantare.
  • Età: la fascite plantare è più comune nelle persone di età compresa tra i 40 e i 60 anni.

Trattamenti Fisioterapici per la Fascite Plantare presso il nostro centro

La fisioterapia può essere molto efficace nel trattamento della fascite plantare. Tra i trattamenti fisioterapici più comuni ci sono:

  • Tecarterapia: questo trattamento utilizza un campo elettromagnetico per aumentare il flusso sanguigno e accelerare il processo di guarigione.
  • Laserterapia: la laserterapia utilizza un laser a bassa intensità per ridurre il dolore e l’infiammazione.
  • Ultrasuonoterapia: l’ultrasuonoterapia utilizza onde sonore ad alta frequenza per ridurre il dolore e l’infiammazione.
  • Esercizi terapeutici: gli esercizi terapeutici possono aiutare a rafforzare la fascia plantare e a prevenire future recidive. Tra gli esercizi più comuni ci sono gli esercizi di stretching del polpaccio, gli esercizi di rafforzamento del piede e gli esercizi di mobilità del piede.

 

Se soffri di fascite plantare, rivolgiti a un fisioterapista esperto presso il nostro centro a Corciano per ricevere una valutazione e una terapia personalizzata. Non attendere che il dolore peggiori, agisci subito per tornare a una vita attiva e senza dolore!

Per prenotare il tuo appuntamento per una prima valutazione fisioterapica chiamaci allo 0759457070

Per saperne di più CLICCA QUI

 

LEGGI L’ARTICOLO PRECEDENTE SU: Osteopatia per il dolore cronico alla spalla