Artrosi giovanile?

Artrosi Giovanile: Tutto Quello Che Devi Sapere

L’artrosi giovanile è una condizione che colpisce le articolazioni, in particolare il ginocchio, e può limitare significativamente la qualità di vita dei giovani. Sebbene sia meno comune rispetto all’artrosi negli adulti, è importante conoscerne le cause, i sintomi e le opzioni di trattamento. In questo articolo, esploreremo tutto ciò che c’è da sapere su di essa.

Artrosi giovanile

Cos’è l’Artrosi Giovanile?

L’artrosi giovanile, o gonartrosi, è una patologia degenerativa che si manifesta con l’usura della cartilagine articolare. Questa usura provoca dolore, rigidità e può limitare i movimenti. A differenza dell’artrosi senile, quella giovanile può insorgere anche in età precoce, con conseguenze significative sulle attività quotidiane e sportive.

Cause dell’Artrosi Giovanile

Le cause sono molteplici e possono includere:

  • Traumi e lesioni: Incidenti sportivi, cadute o altri traumi possono danneggiare la cartilagine.
  • Anomalie strutturali: Malformazioni delle articolazioni, come il ginocchio varo o valgo, possono predisporre all’artrosi.
  • Fattori genetici: Una predisposizione familiare può aumentare il rischio di sviluppare la malattia.
  • Sovraccarico articolare: Attività sportive intense o lavori fisicamente impegnativi possono accelerare l’usura della cartilagine.

Sintomi dell’Artrosi Giovanile

I sintomi più comuni includono:

  • Dolore al ginocchio: Spesso peggiora con l’attività fisica e migliora con il riposo.
  • Rigidità: Soprattutto al mattino o dopo periodi di inattività.
  • Gonfiore: Intorno all’articolazione colpita.
  • Scarsa mobilità: Difficoltà a piegare o raddrizzare il ginocchio.
  • Scricchiolii: Rumori durante il movimento.

Diagnosi di questa patologia 

La diagnosi si basa sull’esame clinico, sulla storia medica del paziente e su esami strumentali come:

  • Radiografie: Per visualizzare le alterazioni della cartilagine e delle ossa.
  • Risonanza magnetica: Fornisce immagini più dettagliate delle strutture interne dell’articolazione.

Artrosi giovanile

Trattamenti per l’Artrosi Giovanile

Il trattamento dipende dalla gravità dei sintomi e dalla fase della malattia. Le opzioni terapeutiche possono includere:

  • Fisioterapia: la fisioterapia rappresenta il giusto trattamento attraverso esercizi specifici per rafforzare i muscoli, migliorare la mobilità e ridurre il dolore.
  • Infiltrazioni: Iniezioni di acido ialuronico o corticosteroidi direttamente nell’articolazione.
  • Interventi chirurgici: Nei casi più gravi, può essere necessaria una procedura chirurgica, come l’artroscopia o la protesi articolare.

Prevenzione e Gestione

Per prevenire o rallentare la progressione dell’artrosi giovanile, è importante:

  • Mantenere un peso sano: L’eccesso di peso mette sotto stress le articolazioni.
  • Praticare attività fisica regolare: Esercizi a basso impatto come il nuoto o il ciclismo possono essere benefici.
  • Seguire una dieta equilibrata: Una corretta alimentazione fornisce i nutrienti necessari per la salute delle articolazioni.
  • Utilizzare supporti ortopedici: Plantari o tutore possono alleviare il dolore e migliorare la funzionalità articolare.

L’artrosi giovanile è una condizione complessa che richiede una gestione multidisciplinare. Grazie alle moderne terapie e a uno stile di vita sano, è possibile migliorare significativamente la qualità di vita dei giovani affetti da questa patologia. Se sospetti di avere questa patologia, consulta un medico specialista per una diagnosi accurata e un piano di trattamento personalizzato.

Per prenotare la il tuo appuntamento per una prima valutazione fisioterapica chiamaci allo 0759457070

 

Potrebbe interessarti: Ernia? Dalla diagnosi al recupero