Perché le tue articolazioni scricchiolano?

Perché le tue articolazioni scricchiolano? Scopri i primi segnali dell’artrosi

Ti è mai capitato di sentire un “crack” o un “clic” nelle ginocchia, nelle anche o nelle spalle mentre ti muovi? Molti pensano che sia normale, ma in alcuni casi potrebbe essere un segnale che le articolazioni stanno iniziando a cambiare. Tra le possibili cause di questi rumori articolari c’è anche l’artrosi, una condizione degenerativa che colpisce milioni di persone.

Scopriamo insieme quando questi scricchiolii sono innocui e quando, invece, è il caso di prestare attenzione.

Scricchiolii articolari

Scricchiolii articolari: quando preoccuparsi?

Le articolazioni producono naturalmente suoni dovuti a movimenti di tendini, legamenti o gas intra-articolare. Questo accade a tutti e, nella maggior parte dei casi, non è un problema. Tuttavia, se i rumori sono accompagnati da:

  • Dolore o rigidità dopo il movimento
  • Gonfiore nella zona interessata
  • Difficoltà nei movimenti quotidiani
  • Sensazione di instabilità o cedimento dell’articolazione

potrebbero essere i primi segnali di un’infiammazione o di un processo degenerativo come l’artrosi.

Cos’è l’artrosi e perché può causare questi rumori?

L’artrosi è una patologia che porta a un progressivo deterioramento della cartilagine articolare. Con il tempo, questa cartilagine si assottiglia e non riesce più ad assorbire gli urti in modo efficace, causando:

  • Attrito tra le superfici ossee (da qui il rumore articolare)
  • Infiammazione e dolore dopo sforzi anche minimi
  • Rigidità articolare al mattino o dopo un periodo di inattività

Le zone più colpite sono ginocchia, anche, mani e colonna vertebrale, soprattutto nelle persone sopra i 50 anni, ma anche nei più giovani se esposti a sovraccarichi o posture scorrette.

Scricchiolii articolari

Cosa fare se sospetti i primi segnali di artrosi?

Se avverti spesso rumori articolari accompagnati da fastidi o dolore, è importante intervenire il prima possibile con:

  • Valutazione fisioterapica: un’analisi biomeccanica può identificare squilibri muscolari o alterazioni dell’appoggio articolare.
  • Esercizi mirati: il movimento controllato aiuta a mantenere le articolazioni mobili e forti, prevenendo l’usura precoce.
  • Terapie fisiche: trattamenti come la tecarterapia o l’idrokinesiterapia riducono l’infiammazione e migliorano la funzionalità articolare.
  •  Attenzione alla postura: piccoli accorgimenti nella vita quotidiana possono fare la differenza nel prevenire il peggioramento dell’artrosi.

Gli scricchiolii articolari non sono sempre un campanello d’allarme, ma se accompagnati da dolore e rigidità è fondamentale approfondire con uno specialista. La prevenzione e il giusto approccio fisioterapico possono aiutarti a preservare la salute delle tue articolazioni e a mantenere una vita attiva senza limitazioni!

Se vuoi sapere come possiamo aiutarti, contattaci per una valutazione personalizzata.

 

Per prenotare la il tuo appuntamento per una prima valutazione fisioterapica chiamaci allo 0759457070

 

Potrebbe interessarti: Artrosi giovanile?