Analisi biomeccanica della corsa

,

Analisi biomeccanica della corsa: il segreto per migliorare senza farti male

La corsa è uno degli sport più praticati al mondo, ma non tutti corrono nel modo corretto. Se ti alleni con costanza ma continui a soffrire di dolori o infortuni ricorrenti, il problema potrebbe essere nella tua biomeccanica di corsa. L’analisi biomeccanica della corsa è uno strumento avanzato che permette di valutare il tuo movimento, individuare eventuali errori posturali e migliorare le tue performance riducendo il rischio di infortuni.

Analisi biomeccanica del passo

Cos’è l’analisi biomeccanica della corsa?

L’analisi biomeccanica è una valutazione approfondita del tuo modo di correre. Utilizzando tecnologie avanzate come telecamere ad alta velocità, sensori di pressione e software di analisi del movimento, i fisioterapisti e i chinesiologi specializzati possono osservare e misurare con precisione il tuo appoggio plantare, l’angolo di inclinazione del busto, la spinta dei piedi e la fluidità della falcata.

Analisi biomeccanica del passo

A cosa serve e quali problemi può individuare?

L’analisi biomeccanica è fondamentale per:

  • Individuare squilibri muscolari che possono causare dolori o infortuni.
  • Correggere errori posturali che influenzano l’efficienza della corsa.
  • Evitare sovraccarichi articolari, prevenendo problematiche come tendiniti, fasciti plantari, sindrome della bandelletta ileotibiale o dolore femoro-rotuleo.
  • Personalizzare il tuo allenamento in base alle tue caratteristiche biomeccaniche.
  • Ottimizzare la scelta delle scarpe da corsa, trovando il modello più adatto al tuo appoggio e alla tua meccanica di corsa.

Come funziona una valutazione biomeccanica?

Una sessione di analisi biomeccanica prevede diverse fasi:

  1. Anamnesi iniziale – il professionista raccoglie informazioni sulle tue abitudini di corsa, eventuali dolori o infortuni passati.
  2. Valutazione posturale e funzionale – vengono analizzati il tuo allineamento corporeo, la forza e la mobilità articolare.
  3. Analisi della corsa su tapis roulant o su pista – vengono registrati video e dati per studiare il tuo appoggio, la spinta e la dinamica della corsa.
  4. Interpretazione dei dati e consigli pratici – il professionista ti fornirà indicazioni su come migliorare la tua tecnica, eventuali esercizi di rinforzo o stretching e, se necessario, suggerimenti sulle calzature più adatte.

Analisi biomeccanica del passo

Perché ogni runner dovrebbe fare un’analisi biomeccanica?

Se corri abitualmente e vuoi migliorare le tue prestazioni evitando infortuni, l’analisi biomeccanica è un passo fondamentale. Ti permette di comprendere il tuo corpo, correggere difetti nella tecnica di corsa e rendere i tuoi allenamenti più efficaci e sicuri. Investire nel miglioramento della biomeccanica significa correre meglio, più a lungo e senza dolore.

Se hai dubbi sulla tua tecnica o soffri di dolori frequenti, prenota un’analisi biomeccanica della corsa nel nostro centro e scopri come ottimizzare il tuo modo di correre!

Per prenotare la il tuo appuntamento per una prima valutazione fisioterapica chiamaci allo 0759457070

 

Potrebbe interessarti: Ernia? Dalla diagnosi al recupero