ANCA E PATOLOGIE

Patologie dell’anca

Anatomia dell’anca

L’anca in termini tecnici è chiamata articolazione coxo-femorale e collega l’arto inferiore al bacino.

Si divide in due parti:

  • la testa femorale: ovvero l’estremità prossimale del femoreanatomia anca
  • acetabolo o detto “cotile”.

È ricoperta da una capsula molto resistente e 4 legamenti:

  • ileofemorale,
  • pubofemorale,
  • rotondo,
  • ischiofemorale.

anca legamenti

I muscoli:

Vista la sua grande quantità di movimenti a cui è sottoposta, l’anca è costituita da una solida struttura muscolare ovvero:

  • i muscoli della fossa iliaca (piccolo psoas e ileo psoas)
  • muscoli della regione glutea (grande gluteo, medio gluteo e piccolo gluteo, piriforme, gemelli, quadrato del femore e otturatore interno).

 

muscoli anca           muscoli anca psoasmuscoli anca gluteo

Le patologie dell’anca più frequenti sono:

  1. Coxartrosi   (artrosi)
  2. borsite trocanterica
  3. impigemente femoro-rotulea

Cause

L’anca sviluppa una patologia nel momento in cui si verifica un deterioramento della cartilagine. Le cause possono essere molteplici come:

  1. Usura
  2. Contrattura
  3. Difetti congeniti
  4. Artrosi insorta senza una causa apparente (definita come artosi primitiva)
  5. Artrosi causata da: frattura, lussazione, Morbo di Perthes, epifisiolisi
  6. Artrite infiammatoria
  7. Artrite reumatica
  8. Necrosi della testa del femore: idiopatica, frattura, lussazione, radioterapie. assunzione di farmaci a base di cortisone.

SINTOMI

sintomi anca dolore

 

Le superfici quando subiscono traumi o diventano irregolari possono manifestarsi:

  1. dolore,
  2. poca mobilità articolare (movimento),
  3. difficoltà a deambulare,
  4. camminare diventa doloroso e problematico,
  5. anche le più semplici attività quotidiane come mettersi le scarpe possono risultare difficili e dolorose,
  6. nei casi più gravi l’arto a riposo appare in flessione adduzioni ed extrarotazione,
  7. zoppia.

Possono verificarsi inoltre anche sintomi associati come:

  1. dolore inguinale,
  2. al ginocchio
  3. al gluteo
  4. al tratto lombare

RIMEDI E FISIOTERAPIA

L’ortopedia offre molteplici soluzioni per far fronte a eventuali patologie dell’anca. Chiaramente tutto si basa su quadro clinico del paziente ed ogni paziente ha un suo percorso clinico e riabilitativo personalizzato.

Possiamo agire sia chirurgicamente che con metodo conservativo.

In termini fisioterapici possiamo agire attraverso:

  1. Terapia strumentale: tecarterapia, laserterapia, ultrasuono, onde d’urto. Sono trattamenti antiinfiammatori che vengo spesso utilizzati nella fase acuta del problema.
  2. Terapia manuale: attraverso mobilizzazione dell’arto e trattamenti miofasciali al fine di diminuire il dolore al paziente e migliorare la mobilità e fluidità dei tessuti.
  3. Esercizio terapeutico: è l’ultima fase della riabilitazione in cui mediante una serie di esercizi si andrà a rinforzare la parte interessata in termini di resistenza, rinforzo muscolare, controllo motorio ed equilibrio.

 

Approfondisci su Patologie dell’anca Clicca qui

 

Leggi l’articolo precedente sulla POSTURA NEI BAMBINI