IPERTONO DEL PAVIMENTO PELVICO

Ipertono del pavimento pelvico

I muscoli del pavimento pelvico ricoprono un ruolo fondamentale soprattutto nella donna.

Il pavimento pelvico è costituito da muscoli volontari ovvero che devono essere stimolati dall’individuo per essere attivati, ed è per questo che possono quindi essere anche allenati.

I muscoli del pavimento pelvico contribuiscono a:

  • mantenere una corretta posizione degli organi e dei loro canali (vescica, utero, retto),
  • gestione corretta dell’atto minzionale e fecale,
  • percezione sessuale,
  • supporto fondamentale durante la gravidanza e il parto.

pavimento pelvico muscoli

Alterazioni della funzionalità – Sintomi

Un funzionamento non corretto del pavimento pelvico può manifestarsi con:

  • incontinenza urinaria,
  • dolore durante i rapporti,
  • prolasso (rettale, della vescica o dell’utero),
  • stipsi o incontinenza fecale,
  • dolore cronico.

Anche per l’uomo questo tipi sintomi possono dipendere dal pavimento pelvico soprattutto nei casi di incontinenza urinaria, dolori perineali e urgenza minzionale.

sintomi ipertono del pavimento pelvico

Cause

Nella donna possiamo individuare diverse cause che portano una disfunzione del pavimento pelvico come:

  1. menopausa,
  2. gravidanza e parto,
  3. rigidità muscolare,
  4. attività sportiva eccessiva o insufficiente,
  5. patologie neurologiche.

Nell’uomo invece:

  1. post intervento alla prostata,
  2. ipertrofia prostatica,
  3. abitudini errate nella minzione,
  4. tensioni muscolari,
  5. patologie neurologiche.

Cos’è l’ipertono del pavimento pelvico

È una condizione patologica in cui la muscolatura del pavimento pelvico è sempre contrattata.

Questa situazione può dipendere da:

  • postura scorretta,
  • abitudini di vita,
  • presenza di sindromi dolorose come dolore ai rapporti, vulvodinia, nevralgia,
  • traumi.

Molto spesso l’ipertono, è una risposta protettiva al dolore ed è quasi sempre involontaria.

Conseguenze dell’ipertono pelvico:

  • incapacità di poter svuotare completamente la vescica e feci (minzione frequente),
  • penetrazione dolorosa in quanto il pavimento pelvico non è rilassato completamente,
  • secchezza vaginale, la contrazione determina un deficit circolatorio nella zona pelvica,
  • cistiti ricorrenti.

Queste sono solo alcune conseguenze in presenza di ipertono pelvico, ovviamente ogni singolo paziente deve poter essere valutato da uno/a specialista.

Cosa facciamo

 

Presso il nostro centro puoi trovare un’ostetrica specializzata in riabilitazione del pavimento che, insieme all’equipe fisioterapica ti accompagneranno nel percorso riabilitativo più idoneo per te.

La riabilitazione, infatti, è multidisciplinare ed è proprio a fronte di una valutazione del pavimento pelvico che poi entra in gioco la figura del fisioterapista che stilerà un programma di riabilitazione in cui si andrà a lavorare su tutte le problematiche emerse in fase di anamnesi. Si andrà a lavorare in particolare su:

  • postura,
  • ripristino della corretta funzione muscolare del pavimento pelvico,
  • gestione del problema,
  • esercizi di auto trattamento,
  • strategie di rilassamento,
  • sinergia tra distretti muscolari di pavimento pelvico, diaframma e addome.

Può interessarti anche MAL DI SCHIENA E CAUSE GINECOLOGICHE

Può anche interessarti PAVIMENTO PELVICO E GRAVIDANZA