PAVIMENTO PELVICO e GRAVIDANZA

,

RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO IN GRAVIDANZA

Il pavimento pelvico è ancora poco conosciuto ed è una delle zone che si tende a trascurare maggiormente, mentre invece è uno dei muscoli del nostro corpo da tenere sempre tonico. Per la donna in gravidanza svolge una funzione molto importante come: supportare al meglio la gestazione e allenare il fisico in vista del parto.

ANATOMIA DEL PAVIMENTO PELVICO

Con il termine pavimento pelvico facciamo riferimento alla superficie posta alla base del bacino. Possiamo elencare 3 diversi strati muscolari che lavorano in sinergia:

  1. Lo strato più profondo del pavimento pelvico: Diaframma pelvico. È un muscolo che hanno come perno il coccige e troviamo tre fasci muscolare: ileo-coccigei, ischio-coccigei e pubo-coccigei.
  2. Diaframma urogenitale: comprende il muscolo trasverso profondo del perineo e i legamenti posti tra pube e uretra
  3. Area superficiale degli sfinteri: costituita da 4 regioni muscolari che sono: muscolo costrittore della vagina, muscolo trasverso superficiale del perineo, muscolo ischio-cavernoso e muscolo sfintere dell’ano.

RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO

Il pavimento pelvico è una delle aree al quale una donna in gravidanza dovrebbe dedicare una costante considerazione e attenzione. Questo perché? Durante la gravidanza viene prodotto un’ormone che si chiama rilassina che ha il compito di ridurre il tono muscolare addominale per far sì che l’utero possa distendersi. Uno sviluppo della tonicità di quest’area del corpo pertanto diviene cosa importante anche al di fuori del periodo di gravidanza. Infatti, una poca tonicità muscolare e cedimenti muscolare possono portare a conseguenze molto fastidiose come incontinenza, dolore pelvico, malattia emorroidaria ecc…

Un allenamento costante ed essere seguiti da uno specialista può portare molti benefici anche nel momento del parto e ridurre il rischio di eccessiva lacerazione durante il parto e prolassi degli organi pelvici.

Nei nostri canali social abbiamo parlato di incontinenza urinaria e riabilitazione del pavimento pelvico, ma questa è solo una delle molteplici disfunzioni che si possono verificare e che una buona riabilitazione del pavimento pelvico può risolvere. Si possono trattare anche sintomi come:

    • Incontinenza fecale;
    • Prolassi di vescica, utero, retto;
    • Dolori durante l’atto sessuale;
    • Dolore pelvico cronico;
    • e molto altro ancora…

 

ESERCIZI

Gli esercizi che si andranno ad eseguire avranno lo scopo di rilassare o rinforza la muscolatura, a seconda delle necessità del singolo.

In sede di prima visita verrà effettuata una visita anamnestica e lo specialista andrà in un secondo momento a valutare attraverso un’analisi strumentale e manuale il grado di contrazione e rilascio della muscolatura pelvica.

Il percorso di riabilitazione può prevedere l’ausilio:

  • sia di terapie strumentali come la Tecar Terapia;
  • sia terapie manuali che vengono eseguite sia internamente che esternamente e in autonomia dal paziente.

L’attività di prevenzione risulta comunque essere un valido alleato, in quanto trattare il pavimento pelvico è un mezzo per migliorare la qualità della vita e lascia al paziente una educazione ed una autonomia anche dopo la fine del trattamento rendendolo consapevole dei corretti movimenti nelle attività quotidiane in modo da prevenire ricadute e nuove patologie.

 

Chiamaci per un primo trattamento 0759457070

Per approfondire sull’argomento di ESERCIZI mal di schiena in Gravidanza clicca QUI.

 

LEGGI IL NOSTRO ARTICOLO PRECEDENTE SULL’ESERCIZIO FISICO E SCIATALGIA