Lombalgia nei runner?

Sei un appassionato di corsa e avverti dolore nella parte bassa della schiena? Potresti soffrire di lombalgia, un disturbo molto comune tra i runner. La lombalgia può limitare le prestazioni e, nei casi più gravi, portare a stop forzati. Ma niente paura: con i giusti accorgimenti e trattamenti fisioterapici, è possibile ridurre il dolore e prevenire ricadute. Scopri le cause, i sintomi e i migliori rimedi per affrontare la lombalgia da running!


Cause della lombalgia nei runner

La lombalgia nei runner può avere diverse cause, tra cui:

  • Postura scorretta durante la corsa: un’errata tecnica di corsa sovraccarica la zona lombare.
  • Debolezza muscolare: un core poco allenato non sostiene adeguatamente la colonna vertebrale.
  • Impatto eccessivo sul terreno: correre su superfici dure con scarpe non adeguate può aumentare lo stress sulla schiena.
  • Errori nell’allenamento: un incremento troppo rapido dei chilometri percorsi senza il giusto adattamento può provocare infiammazioni e dolori lombari.

Sintomi

I sintomi più comuni della lombalgia nei runner includono:

  • Dolore nella parte bassa della schiena, soprattutto dopo la corsa.
  • Rigidità lombare, più evidente al mattino o dopo lunghi periodi di inattività.
  • Fastidio che si estende ai glutei o alle gambe.
  • Difficoltà nei movimenti, come piegarsi o ruotare il busto.

Se avverti uno o più di questi sintomi, è fondamentale intervenire tempestivamente per evitare peggioramenti.

Rimedi fisioterapici

La fisioterapia è una soluzione efficace per alleviare la lombalgia e prevenire recidive. Ecco alcuni trattamenti utili:

  • Esercizi di rinforzo muscolare: potenziare addominali, glutei e muscoli lombari migliora la stabilità della colonna vertebrale.
  • Stretching mirato: allungare i muscoli della schiena, degli arti inferiori e dei flessori dell’anca riduce la tensione e migliora la flessibilità.
  • Terapie manuali: massaggi, mobilizzazioni articolari e tecniche miofasciali aiutano a sciogliere le contratture e migliorare la postura.
  • Correzione della tecnica di corsa: un’analisi biomeccanica può individuare errori posturali e suggerire modifiche per ridurre il sovraccarico lombare.

La lombalgia nei runner è un problema diffuso, ma con un trattamento adeguato puoi tornare a correre senza dolore. Se soffri di lombalgia, non ignorare i sintomi: una valutazione fisioterapica personalizzata può fare la differenza. Prenota ora una consulenza con un fisioterapista specializzato e riprendi a correre in sicurezza!

 

Per prenotare il tuo appuntamento per una prima valutazione fisioterapica chiamaci allo 0759457070
Ti potrebbe interessare: FisioPilates: l’alleato per la tua schiena