MOBILITA’ DELL’ANCA

Mobilità dell’anca

Anatomicamente parlando l’anca è un’articolazione molto complessa: contiene oltre 15 muscoli che lavorano contemporaneamente per poter garantire una gamma completa di movimenti.

Uno stile di vita sedentario contribuisce negativamente sulla mobilità dell’anca in quanto, quando si sta seduti, si accorciano i muscoli flessori dell’anca e si indeboliscono i muscoli dei glutei.

 

La mobilità possiamo dividerla in 3 fasi:

 

  1. Passiva: il movimento viene svolto dal terapista o da specifiche apparecchiature.
  2. Attiva-assistita: il fisioterapista collabora al movimento insieme al paziente;
  3. Attiva: quando è il paziente in autonomia a svolgere il movimento.

Benefici

 

La mobilizzazione articolare permette di:

  • poter eseguire un corretto movimento delle articolazioni,
  • riattiva la funzione articolare,
  • riduce il dolore,
  • migliora la qualità del movimento,
  • aumenta la circolazione locale,
  • rinforzare i muscoli.

 

Inoltre, per gli atleti permette anche di:

  • eseguire movimenti in modo efficiente e senza rischio di infortuni,
  • rinforzare il muscolo,
  • aumentare la resistenza.

 

È molto importante elaborare programmi di forza che includono esercizi di mobilità e stretching per compensare eventuali tensioni muscolari soprattutto se si passano tante ore seduti nell’arco della giornata.

 

Per approfondire su Mobilità delle anche CLICCA QUI

LEGGI IL NOSTRO ARTICOLO PRECEDENTE SU ARTROSI LOMBARE E MAL DI SCHIENA