ARTROSI DELLA MANO

,

Artrosi della mano

L’artrosi è una patologia di tipo reumatica caratterizzata dalla progressiva degenerazione della cartilagine dell’articolazione.

Ne soffrono principalmente le persone anziane e coloro che svolgono lavori principalmente manuali.

Anatomia

 

La mano ha una anatomia molto complessa:

è composta da 27 ossa e si divide in parte palmare e parte dorsale.

 

La parte palmare che è quella che utilizziamo per toccare le superfici è ricca di recettori e molto delicata a differenza della parte dorsale che è molto più rigida.

 

Distinguiamo:

  • carpo: costituisce la base ossea della mano (polso) ed è formata da 8 piccole ossa disposte in due file da 4.
  • metacarpo: 5 ossa lunghe
  • falangi (dita): 14 ossa che rappresentano le nostre dita. Ogni dito ha 3 falangi ad eccezione del pollice che ne ha due.

 

Cause

 

Le cause ancora ad oggi non sono molto chiare ma il fattore di rischio principale è il continuo sollecitamento e utilizzo dell’articolazione specialmente in alcuni lavori come: muratore, carpentiere, massaggiatore, impiegati, cuochi ecc…

Sintomi

I sintomi possono essere molteplici e si possono presentare in concomitanza oppure parzialmente:

  • Dolore;
  • gonfiore;
  • calore;
  • rossore.

La sua diagnosi è di competenza di un medico specialista, il quale a fronte di un’anamnesi generale, di alcuni test può diagnosticare questo tipo di patologia. Spesso si avvale anche di esami diagnostici come radiografia o RM

Rimedi

Le possibilità per trattare l’artrosi alla mano possono essere 2:

  1. conservativo (quello più utilizzato e consigliato ad oggi)
  2. invasivo.

Il trattamento conservativo ha come obiettivo:

  1. riduzione dell’infiammazione,
  2. migliorare il movimento
  3. svolgere le normali attività quotidiane senza difficoltà.

 

Si ricorre alla chirurgia, invece, in presenza di casi molto gravi.

Fisioterapia

 

La fisioterapia è un valido alleato in caso di artrosi alla mano perchè grazie alle terapie strumentali e esercizi terapeutici permette di:

  1. ridurre il dolore utilizzando elettromedicali che agiscono sul dolore come Laserterapia, Tecarterapia, ultrasuoni;
  2. recuperare la mobilità dell’articolazione attraverso tecniche manuali e mobilizzazione;
  3. stabilizzare i sintomi attraverso gli esercizi terapeutici che mirano a migliorare le performance dell’articolazione. Sarà premura del fisioterapista, inoltre, indicare e consigliare quali sono i comportamenti a rischio da limitare.

 

Per prenotare la tua consulenza fisioterapica chiamaci allo 0759457070

 

Per approfondire sull’artrosi alla mano Clicca qui

Leggi il nostro articolo precedente Mobilità dell’anca