Dolore tendine d’Achille

Se stringendo tra 2 dita avverti dolore intenso con molta probabilità può trattarsi di infiammazione o tendinosi (degenerazione) del tendine d’Achille.

Molto spesso anche con il semplice cambio di scarpa può verificarsi questa problematica.

Anatomia e sintomi

Il tendine d’Achille lo troviamo al margine posteriore della caviglia e sopporta il peso di quasi tutto il corpo quando effettuiamo movimenti monopodalici (quando camminiamo, corriamo, saliamo le scale).

I sintomi principali sono 4:

  1. Dolore locale durante la palpazione e lo sforzo
  2. gonfiore nella zona del tallone
  3. calore e rossore lungo il tendine
  4. rigidità soprattutto al mattino.

È molto probabile che un runner possa soffrire di questa patologia in quanto è molto comune.

anatomia tendine d'achille

Diagnosi

Per accertare e confermare l’esame clinico è necessario effettuare:

  1. Ecografia
  2. RM

Le cause possono essere molteplici come:

  • Patologie reumatiche
  • lassità legamentosa
  • eventi traumatici
  • attività lavorativi usurante
  • attività sportiva che sovraccarica il tendine d’Achille.

dolore al tendine d'achille runners

Fisioterapia

Nel nostro centro è molto frequente trattare i Runners con la tendinopatia.

È importante poter seguire e pianificare insieme al fisioterapista il percorso terapeutico specifico affinchè si possa tornare a praticare sport o le attività quotidiane in completa sicurezza.

Si procede inizialmente con una Fase iniziale che è di anamnesi del paziente. Si raccolgono i dati clinici necessari per poter capire le abitudini, la storia clinica e cosa ha portato il paziente ad avere questa problematica o sintomo.

Successivamente, in caso di dolore acuto e infiammazione possiamo avvalerci di diverse tecnologie strumentali come Laserterapia, Tecar terapia, Onde d’urto. La sinergia tra terapie strumentali e manuali porta a stimolare e accelerare i processi biologici di riparazione tessutale e permette di ridurre rapidamente la sintomatologia.

Una volta che il dolore sarà scomparso si andrà a lavorare sulla fase riabilitativa (ultime due fasi del percorso terapeutico). Tramite esercizi terapeutici attivi e passivi si va a rieducare il paziente al movimento. Tramite tecniche manuali andiamo a equilibrare le tensioni miofasciali della gamba e del piede e di conseguenza a migliorare il movimento della caviglia.

Per un Runner le ultime due fasi del percorso terapeutico sono fondamentale affinchè non abbia ricadute e una ri-acutizzazione del sintomo.

Per prenotare la tua consulenza fisioterapica chiamaci allo 0759457070

Per approfondire su Dolore al tendine d’Achille  CLICCA QUI

 

Leggi il nostro articolo precedente: TENDINITE DEL CAPO LUNGO DEL BICIPITE