Sindrome da conflitto subacromiale
Sindrome da Conflitto Subacromiale
Il dolore alla spalla è una lamentela estremamente comune, ma quando si parla di Sindrome da Conflitto Subacromiale, nota anche come impingement subacromiale, stiamo toccando una problematica specifica che affligge milioni di persone. Non è semplicemente un “mal di spalla” generico, ma si tratta di un’infiammazione e irritazione dei tendini della cuffia dei rotatori (in particolare il tendine sovraspinoso) e/o della borsa subacromiale, intrappolati nello spazio ristretto sotto l’acromion, un osso che forma la punta della spalla. Spesso, dietro questo dolore lancinante o sordo, si nascondono delle motivazioni più nascoste che contribuiscono al problema molto più di quanto si possa immaginare.
Sintomi: Riconoscere i Segnali della Tua Spalla
I sintomi della sindrome da conflitto subacromiale possono essere insidiosi e progressivi. Tipicamente si manifestano con:
- Dolore alla spalla: Spesso descritto come un dolore sordo e costante, che può diventare acuto e lancinante durante certi movimenti.
- Dolore durante i movimenti sopra la testa: Sollevare il braccio per prendere qualcosa da uno scaffale alto, pettinarsi i capelli o indossare una giacca può scatenare un dolore intenso. Questo è un segno distintivo dell’impingement.
- Debolezza o limitazione del movimento: Può sembrare difficile o impossibile sollevare completamente il braccio. La forza nella spalla potrebbe diminuire.
- Dolore notturno: Un sintomo molto comune, soprattutto se si dorme sul lato della spalla interessata, interrompendo il riposo.
- Scricchiolii o sensazione di “click”: Durante i movimenti della spalla.
È fondamentale non ignorare questi segnali, poiché un conflitto protratto può portare a danni più seri ai tendini della cuffia dei rotatori.
Cause della sindrome da conflitto subacromiale
Mentre il sovraccarico e i movimenti ripetitivi sono spesso citati come cause, la verità è che dietro la sindrome da conflitto subacromiale si celano fattori più complessi e meno evidenti:
- Postura scorretta: L’abitudine a stare con le spalle incurvate in avanti (postura “chiusa” o cifotica) riduce lo spazio subacromiale, comprimendo i tendini anche in assenza di movimento. La posizione prolungata davanti al computer è un esempio lampante.
- Squilibri muscolari: Non è solo una questione di muscoli forti o deboli, ma di equilibrio. Spesso, i muscoli anteriori (come il pettorale) sono troppo tesi, mentre i muscoli della cuffia dei rotatori e quelli che stabilizzano la scapola (come il gran dentato e il trapezio) sono indeboliti o non lavorano in sincronia. Questo porta a una disfunzione nel movimento della scapola, alterando la dinamica dell’articolazione.
- Movimenti compensatori errati: Per evitare il dolore, si tende a “compensare” utilizzando altri muscoli o movimenti innaturali. Questo non risolve il problema ma crea ulteriore stress e perpetua il circolo vizioso.
- Anatomia ossea: In alcuni individui, la forma dell’acromion può essere naturalmente più “ricurva”, riducendo lo spazio subacromiale e rendendo più probabile il conflitto.
- Mancanza di mobilità toracica: Una rigidità della colonna vertebrale toracica (parte alta della schiena) impedisce una corretta rotazione della scapola e del braccio, costringendo la spalla a compensare e a lavorare in modo improprio.
Comprendere questi fattori meno evidenti è cruciale per un trattamento efficace e duraturo. Non basta trattare il sintomo, è necessario correggere le cause profonde.
La Tua Spalla Ti Limita Ogni Giorno? Non Aspettare che il Dolore Diventi Cronico!
Se riconosci i sintomi della sindrome da conflitto subacromiale e vuoi affrontare le cause alla radice, la fisioterapia è la chiave. Un approccio mirato non solo allevia il dolore, ma corregge gli squilibri posturali e muscolari, ripristinando la corretta funzionalità della spalla e prevenendo future recidive.
Contattaci oggi stesso per una valutazione personalizzata e scopri come riprendere il controllo della tua spalla!
Per prenotare il tuo appuntamento per una prima valutazione fisioterapica chiamaci allo 0759457070
Ti potrebbe interessare: FisioPilates: l’alleato per la tua schiena