LOMBOSCIATALGIA
LOMBOSCIATALGIA
DI COSA PARLIAMO
La lombosciatalgia è un’ infiammazione dovuta alla compressione del nervo sciatico. È il nervo più grande e lungo del corpo umano, che causa dolore in corrispondenza della parte inferiore della schiena, nella zona lombare appunto, e può estendersi ai glutei, alla coscia, fino al piede.
La lombosciatalgia è nota anche come sciatica o sciatalgia lombare, che sta ad indicare proprio la sensazione dolorosa che si ha all’estremità del nervo sciatico e colpisce maggiormente le persone dai 40-50 anni di età, con una prevalenza maggiore negli uomini.
CAUSE DELLA LOMBOSCIATALGIA
Le cause di questa infiammazione possono essere:
- ernia del disco spinale;
- discopatia delle vertebre lombo sacrali;
- scivolamento di due vertebre (spondilolistesi);
- problemi viscerali;
- stenosi del canale lombare;
- alterazioni muscolo-scheletriche;
Allo stesso modo alcuni fattori di rischio possono contribuire alla comparsa dell’ infiammazione e quindi del dolore. Tra questi:
- posture scorrette;
- sovrappeso e sedentarietà;
- lavori pesanti e posizione eretta prolungata;
- età avanzata che favorisce la disidratazione dei dischi intervertebrali;
- diabete;
- stress;
- gravidanza;
- mancanza di attività fisica.
SINTOMI E DIAGNOSI DELLA LOMBOSCIATALGIA
La lombosciatalgia è caratterizzata da un dolore che parte dal rachide lombare oppure dal gluteo. Si irradia all’arto inferiore fino al piede (tipicamente dalla regione glutea, scendendo poi in sede postero-laterale nella coscia e gamba fino alla pianta del piede o verso il dorso del piede e all’alluce).
Il dolore è accompagnato da:
- intorpidimento generale e debolezza,
- sensazioni di scosse elettriche o ustioni,
- riflessi ritardati,
- ridotta sensibilità agli arti inferiori.
TRATTAMENTO FISIOTERAPICO
Il trattamento fisioterapico per la lombosciatalgia consiste in un programma riabilitativo, che aiuta il paziente a migliorare la propria postura, rinforzare la muscolatura della schiena e aumentare la flessibilità del tronco.
In primo luogo, possono essere fatte delle terapie con mezzi fisici i quali verranno stabiliti dal fisioterapista in relazione alla sintomatologia specifica, fra tutti c’è l’utilizzo della magneto terapia. I trattamenti riguardano esercizi attivi e passivi che hanno come obiettivo la mobilizzazione del nervo sciatico e che comprendono esercizi di scivolamento, trazione laterale ed estensione.
Successivamente, i trattamenti riguardano esercizi attivi e passivi che hanno come obiettivo la mobilizzazione del nervo sciatico e che comprendono esercizi di scivolamento, trazione laterale ed estensione.
Di conseguenza non è indicato il riposo a letto se non nelle prime fasi acute. Per evitare che si ripresenti la lombosciatalgia, sono utili trattamenti volti a riequilibrare la postura di bacino, tratto lombosacrale e colonna dorso-lombare.
In conclusione è consigliata la ginnastica posturale.
Ginnastica posturale
Gli esercizi di ginnastica posturale hanno lo scopo di insegnare nuovamente al corpo le posizioni da assumere, per poter poi eseguire i movimenti nel modo corretto.
Per concludere, la ginnastica posturale, o rieducazione posturale, è una disciplina il cui obiettivo è migliorare la postura attraverso il rinforzo muscolare.
Contattaci! sapremo consigliarti il percorso più giusto per te per un completo recupero 0759457070
PER APPROFONDIRE CLICCA QUI
LEGGI IL NOSTRO ARTICOLO PRECEDENTE SUL DOLORE ALLA SPALLA – TERAPIE