DOLORE AL GINOCCHIO E IDROKINESITERAPIA

Dolore al ginocchio e idrokinesiterapia

 

Il dolore al ginocchio può essere causato da problemi o patologie a carico delle strutture anatomiche. In base ai sintomi, alla presenza di dolore e al movimento specifico riusciamo a comprendere quale tipo di strutture sono danneggiate e che quindi scatenano la sintomatologia.

 

Nel caso del ginocchio possiamo avere dolore:

  • nella parte anteriore,
  • parte laterale,
  • parte mediale
  • o dolore dentro al ginocchio.

Idrokinesiterapia e sindrome femoro-rotulea

 

Se non sai cos’è la sindrome femoro rotulea clicca qui . L’idrokinesiterapia agisce in assenza di gravità per cui:

  1. La pressione del ginocchio è annullato dal lavoro effettuato in vasca e possiamo sfruttare sia l’effetto della resistenza idrodinamica, sia la spinta idrostatica;
  2. Il movimento del ginocchio in acqua permette, nei casi specifici, di prevenire interventi di artroprotesi nell’anziano o di mantenere l’attività sia quotidiana sia nello sportivo dilettantistico con meno dolore.

Idrokinesiterapia e riabilitazione post-chirurgica del ginocchio

 

Ad oggi per molti professionisti e ampiamente riconosciuta l’idrokinesiterapia per la riabilitazione dei pazienti post chirurgici. Si consiglia di iniziarla il prima possibile (sempre a seguito dell’approvazione dell’ortopedico) per consentire di agevolare e rispettare i tempi biologici qualora si trattasse di ricostruzioni legamentose, fratture stabilizzate ma non consolidate ecc.

 

I principali step che verranno affrontati dal fisioterapista per la riabilitazione del ginocchio post chirurgico sono:

  1. Recupero del ROM (ovvero l’ampiezza di movimento che effettua il ginocchio);
  2. Allungamento delle catene muscolari: dopo i tempi di immobilità post-operatoria i muscoli che determinano il movimento dell’articolazione perdono la loro lunghezza naturale e la loro forza e l’idrokinesiterapia facilita la ripresa degli stessi;
  3. Riduzione del dolore: spesso la riabilitazione post-chirurgica viene associata a dolore intenso. Con l’idrokinesiterapia si riduce notevolmente il dolore così da poter avere un recupero più rapido e più efficace, ed evitare infiammazioni recidivanti che spesso compaiono a seguito di mobilizzazioni forzate o veloci;
  4. Rimessa in carico in maniera progressiva finalizzata al cammino (anche in presenza di gravita);
  5. Drenaggio dell’edema post chirurgico grazie alla pressione dell’acqua e alla propriocettività.

Idrokinesiterapia e terapia fisica e manuale

 

Alla base di un trattamento integrato il fisioterapista specializzato in più metodiche riabilitative, potrà analizzare la documentazione clinica del paziente ed effettuare una valutazione funzionale che potrà essere mirata sia alle disfunzioni muscolo scheletriche, sia ai paramorfismi e dismorfismi che modificano la postura. Si consiglia di unire le tecniche solo in fasi infiammatorie acute e subacute ed in caso di rimessa in carico dopo intervento chirurgico. In questo caso possiamo integrare l’idrokinesiterapia con:

 

  1. Terapia manuale,
  2. Terapia fisica di ultima generazione come Tecarterapia e Laserterapia.;
  3. Ginnastica rieducativa (una volta superata la fase acuta).

 

 

Per prenotare la il tuo appuntamento per una prima valutazione fisioterapica chiamaci allo 0759457070

Per approfondire  CLICCA QUI

 

Potrebbe interessarti: IDROKINESITERAPIA PER IL MAL DI SCHIENA

1 commento

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] Potrebbe interessarti: Dolore al ginocchio e idrokinesiterapia […]

I commenti sono chiusi.