INFIAMMAZIONE DELLA SPALLA – PERIARTRITE

Un dolore alla spalla, unito ad una sensazione di rigidità, possono indicare un’infiammazione della spalla e la presenza di una patologia che viene comunemente definita periartrite della spalla. 

La periartrite cronica e ricorrente,  coinvolge le strutture di cui è composta l’articolazione della spalla: tendini, legamenti, capsula, borsa e cartilagine.

La spalla presenta una gamma di movimento più ampia e più varia rispetto a qualsiasi altra parte del corpo. L’articolazione della spalla è protetta dal liquido sinoviale, dai legamenti, dai tendini e dalle borse.

Inoltre una fascia di muscoli e tendini, stabilizza la spalla e ne controlla i movimenti. Questa elaborata architettura dei tessuti molli spiega la meravigliosa flessibilità della spalla, ma la rende anche vulnerabile a traumi e a usura cronica.

La periartrite riguarda perlopiù persone di età pari o superiore a 40 anni, soprattutto le donne.

LE CAUSE DELL’ INFIAMMAZIONE

Le possibili cause dell’infiammazione possono essere:

  • un infortunio
  • intervento chirurgico all’omero, oppure alla cuffia dei rotatori (un insieme di muscoli e tendini che stabilizzano un’altra articolazione della spalla, quella gleno-omerale)
  • lungo periodo di immobilità temporanea dopo un ictus.

Oltre a questo, da alcuni dati statistici è emerso che spesso la periartrite scapolo-omerale è legata ad un’altra patologia, come ad esempio:

  • diabete mellito;
  • ipotiroidismo o ipertiroidismo;
  • mastectomia;
  • malattie del cuore;
  • problemi polmonari;
  • morbo di Parkinson;
  • reumatismi

Possono incidere anche le abitudini, come quella di mantenere la spalla in una postura scorretta oppure la continua ripetizione di un movimento potenzialmente dannoso, quando si praticano alcuni sport o particolari professioni.

I SINTOMI

I pazienti che soffrono di infiammazione della spalla –  periartrite alla spalla, spesso riferiscono un forte dolore alla spalla e una diminuzione della mobilità della spalla stessa sia attiva che passiva.

La periartrite alla spalla si sviluppa in genere lentamente e in tre fasi. Ogni fase può durare diversi mesi.

  • fase acuta: qualsiasi movimento della spalla provoca dolore e vi è una forte invalidità.
  • sub-acuta: durante questa fase il dolore può iniziare a diminuire, tuttavia la spalla può diventare più rigida e usarla diventa più complicato.
  •  cronica: è la fase più pericolosa proprio perchè, il dolore diminuisce ma non scompare del tutto anche se molte persone continuano a sforzarla rischiando di creare danni irreversibili.

Per alcune persone il dolore peggiora durante la notte, a volte interrompendo il sonno ed essendo costrette ad alzarsi dal letto per trovare riposo seduti magari nella poltrona.

 TRATTAMENTO E FISIOTERAPIA

La fisioterapia per la cura della periartrite alla spalla ha come scopo  di prevenire  il dolore e ripristinare la normale mobilità della spalla.

Il trattamento sarà diverso a seconda della natura della patologia. Se, infatti, la natura è degenerativa verrà mantenuta attiva l’articolazione evitando la rigidità.

Se invece la natura è infiammatoria, verrà fatto un iniziale periodo di riposo se necessario, applicazioni di ghiaccio e utilizzo di farmaci anti-infiammatori.

Per la risoluzione del problema si prevede cicli di terapia fisica, terapia manuale e ginnastica riabilitativa:

  • Laserterapia
  • Tecarterapia
  • Ultrasuoni

TERAPIA MANUALE PER PER LA PERIARTRITE DI SPALLA:

Le tecniche di terapia manuale per la periartrite scelte dal fisioterapista dopo la valutazione possono essere specifiche per la capsula articolare, un tendine o per recuperare un movimento passivamente, prima della riabilitazione funzionale o dell’esercizio terapeutico.

Poi si passerà alla fase di GINNASTICA RIABILITATIVA.

Contattaci! sapremo consigliarti il percorso più giusto per te per un completo recupero 0759457070

Per APPROFONDIRE SULL’INFIAMMAZIONE DELLA SPALLA  clicca qui

 

LEGGI L’ARTICOLO PRECEDENTE SU MENTAL COACHING SPORT E FISIOTERAPIA