Cervicale: rimedi e sintomi

 

Hai dolore alla cervicale?

Il dolore alla cervicale è un sintomo molto diffuso e molto trattato presso il nostro centro.

Nonostante sia un disturbo abbastanza comune, l’infiammazione alla cervicale non è certo una cosa da poco. La mancata cura o comunque l’incuranza al sorgere di alcuni sintomi legati alle patologie di questo distretto corporeo, infatti, potrebbero rappresentare la possibilità di incorrere in conseguenze poco piacevoli.

Vediamo nello specifico:

Le cause

 

  1. Sedentarietà;
  2. Postura;
  3. Artrosi: è un disturbo degenerativo della cartilagini;
  4. Denti: quando i denti a bocca chiusa non sono in posizione corretta. In questo caso c’è una mancanza di equilibrio nella nostra bocca e ne risentono la mandibola e i muscoli mandibolari, con dolori che si irradiano al tratto cervicale;
  5. Dopo attività fisica intensa;
  6. Dopo pranzo: il dolore è scatenato da una malocclusione dentale, a gengiviti o alla mancanza di un molare.

 

Cosa fare se abbiamo dolore al collo

 

1° consiglio: mettersi sdraiati su un tappeto con un cuscino dietro il collo per almeno dieci minuti;

2° consiglio: utilizzo di farmaci sempre dietro prescrizione e consiglio medico e solo per un breve periodo di tempo;

3° consiglio: praticare alcuni esercizi attivi specifici seguiti da un fisioterapista specializzato: nella maggioranza dei casi si ottengono degli ottimi risultati e si riduce di molto la frequenza d recidive, anche quando si è maggiormente predisposti. 

Sintomi ai quali fare attenzione

 

  1. Risveglio tra mal di testa, rigidità e scricchiolii;
  2. Pesantezza della testa;
  3. Mancanza di lucidità e sbandamenti;
  4. Disturbi della vista.

 

Come trattarla con la fisioterapia

 

Nel trattamento per la cervicale possiamo avvalerci di diverse tecniche:

  1. Terapia manuale (manipolazione e mobilizzazione)
  2. Terapia strumentale (come tecarterapia, laserterapia) agiscono sul dolore acuto, ovvero sull’infiammazione in corso.
  3. Esercizi terapeutici (per educare il paziente a fare i movimenti giusti durante la routine giornaliera ed evitare recidive)
  4. Esercizi e posture di autotrattamento (solo se consigliati da un fisioterapista specializzato)

 

Per prenotare la tua consulenza fisioterapica chiamaci allo 0759457070

Per approfondire su rigidità cervicale CLICCA QUI

 

Potrebbe interessarti: RIGIDITA’ CERVICALE