Dolore alla spalla: recuperare il movimento

, ,
dolore alla spalla

Dolore alla spalla: Il percorso attivo verso la libertà di movimento

Quando si parla di Sindrome da Conflitto Subacromiale, spesso la prima reazione è cercare sollievo con il ghiaccio e il riposo. E sebbene queste misure possano offrire un conforto iniziale, è fondamentale capire che per un recupero completo e duraturo della spalla, un approccio passivo non è sufficiente. La fisioterapia offre un percorso attivo e strategico per affrontare non solo i sintomi, ma anche le disfunzioni di movimento che sono alla base di questa dolorosa condizione. Liberarsi dal dolore alla spalla significa intraprendere un viaggio che va “oltre il ghiaccio e il riposo”, verso una piena libertà di movimento.

dolore spalla

Sintomi: Quando la spalla fa attrito con i tuoi movimenti

La Sindrome da Conflitto Subacromiale si manifesta con un insieme di sintomi che limitano significativamente le attività quotidiane e sportive. Questi includono:

  • Dolore alla spalla durante il movimento: Specialmente quando il braccio viene sollevato tra i 60 e i 120 gradi (l’arco doloroso), o durante movimenti sopra la testa.
  • Debolezza percepita: Anche se la forza muscolare potrebbe non essere drasticamente ridotta, il dolore rende difficile utilizzare la spalla con la stessa efficacia.
  • Limitazione della mobilità: Difficoltà ad alzare completamente il braccio o a raggiungere oggetti.
  • Infiammazione e calore: La borsa subacromiale, una piccola sacca piena di liquido che riduce l’attrito, può infiammarsi (borsite), causando gonfiore e calore.
  • Difficoltà nelle attività quotidiane: Dalla guida alla preparazione dei pasti, ogni gesto che coinvolge la spalla può diventare un’impresa dolorosa.

Questi sintomi indicano che qualcosa non funziona correttamente nello spazio subacromiale, dove i tendini della cuffia dei rotatori e la borsa sinoviale vengono compressi.

dolore alla spalla

Cause del dolore alla spalla

Le cause del conflitto subacromiale sono spesso una combinazione di fattori strutturali e funzionali che portano a una riduzione dello spazio sotto l’acromion:

  • Disfunzione della cuffia dei rotatori: I tendini della cuffia dei rotatori (soprattutto il sovraspinoso) passano attraverso lo spazio subacromiale. Se questi muscoli sono deboli, affaticati o non si attivano correttamente, possono non riuscire a “centrare” la testa dell’omero nella cavità glenoidea, causando un’elevazione eccessiva della testa omerale durante il movimento e quindi impingement.
  • Discinetica scapolare: La scapola (l’osso della spalla) non si muove in modo coordinato con il braccio. Se la scapola non ruota correttamente verso l’alto quando si solleva il braccio, lo spazio subacromiale si riduce e i tendini vengono compressi. Spesso ciò è dovuto a squilibri tra i muscoli che controllano la scapola (es. trapezio, gran dentato, romboidi).
  • Overuse e movimenti ripetitivi: Attività che richiedono di sollevare il braccio sopra la testa in modo ripetitivo (es. nuoto, tennis, pallavolo, lavori manuali) possono infiammare i tendini e la borsa, rendendoli più suscettibili all’attrito.
  • Alterazioni strutturali: In alcuni casi, piccoli speroni ossei (osteofiti) sull’acromion possono invadere lo spazio, peggiorando l’impingement.
  • Postura statica prolungata: Stare seduti a lungo con una postura scorretta (spalle in avanti, schiena curva) può alterare l’allineamento della spalla e predisporre al conflitto.

Capire queste cause più profonde è fondamentale per un approccio riabilitativo che non si limiti a spegnere il dolore, ma ripristini la biomeccanica ottimale della spalla.

La tua spalla merita un percorso di guarigione completo!

Se il dolore alla spalla causato dal conflitto subacromiale sta influenzando la tua qualità di vita, è tempo di agire in modo proattivo. La fisioterapia non si limita a consigliare riposo, ma offre esercizi specifici per rafforzare la cuffia dei rotatori, migliorare la coordinazione della scapola e rieducare il movimento della spalla, permettendoti di tornare alle tue attività senza dolore. È un investimento nella tua salute a lungo termine.

Non accontentarti di un sollievo temporaneo. Inizia oggi il tuo percorso attivo verso una spalla forte e funzionale!


Per prenotare il tuo appuntamento per una prima valutazione fisioterapica chiamaci allo 0759457070

Ti potrebbe interessare: FisioPilates: l’alleato per la tua schiena