Distorsione o Slogatura alla caviglia?
Distorsione o Slogatura alla caviglia? Capire la differenza per agire correttamente
Un trauma alla caviglia si sa, non è mai piacevole! Quando succede, infatti, si usano spesso termini come “storta“, “slogatura” o “distorsione” in modo interscambiabile. In realtà, tra distorsione alla caviglia e slogatura alla caviglia esiste una differenza sostanziale, cruciale per comprendere la gravità dell’infortunio e intraprendere il percorso di cura più adeguato. Riconoscere i sintomi specifici di ciascuna condizione è il primo passo per evitare errori e garantire un recupero efficace. Oggi ti insegniamo la differenza!
Distorsione alla Caviglia: L’allungamento eccessivo dei legamenti
La distorsione alla caviglia è l’infortunio più comune dell’articolazione e si verifica quando i legamenti che stabilizzano la caviglia vengono stirati o lesionati oltre il loro limite elastico. I legamenti sono robuste bande di tessuto fibroso che connettono le ossa tra loro, mantenendo l’articolazione stabile.
Generalmente, la distorsione è causata da un movimento improvviso e forzato della caviglia, spesso una torsione verso l’interno (inversione) o verso l’esterno (eversione). Questo può accadere camminando su una superficie irregolare, atterrando male dopo un salto, o durante l’attività sportiva.
Sintomi tipici della distorsione:
- Dolore: Improvviso e acuto al momento del trauma, spesso localizzato sul lato esterno della caviglia (il più comune).
- Gonfiore: Compare rapidamente a causa dell’edema e del versamento di sangue (ematoma) dai vasi danneggiati.
- Livido: Può apparire ore o giorni dopo l’infortunio.
- Difficoltà a caricare il peso: Il dolore rende difficile appoggiare il piede a terra o camminare.
- Sensibilità al tatto: La zona intorno ai legamenti lesionati è dolorosa alla palpazione.
- Grado di gravità: Le distorsioni sono classificate in gradi (I, II, III) a seconda dell’entità del danno legamentoso, dal semplice stiramento alla rottura completa.
La gestione iniziale, attraverso ghiaccio e riposo, e una successiva fisioterapia mirata sono fondamentali per un recupero completo della distorsione.
Slogatura (Lussazione) alla caviglia: La perdita di contatto articolare
La slogatura alla caviglia, o lussazione, è un infortunio molto più grave e fortunatamente meno comune rispetto alla distorsione. Si verifica quando le superfici ossee che formano l’articolazione della caviglia perdono completamente il contatto tra loro. Questo significa che le ossa della tibia, del perone e dell’astragalo, ovvero l’osso del piede che si articola con la tibia e il perone, sono disallineate.
Richiede una forza traumatica molto elevata, spesso associata a una caduta violenta, un incidente sportivo ad alta energia o un trauma diretto. Le lussazioni pure della caviglia sono rare e spesso sono accompagnate da fratture ossee.
Sintomi tipici della slogatura:
- Deformità evidente: L’aspetto della caviglia è chiaramente alterato, con l’articolazione fuori posto. Questa è la caratteristica più distintiva.
- Dolore estremo: Generalmente molto più intenso e insopportabile rispetto a quello di una distorsione, a causa dello spostamento osseo e del danno a tessuti circostanti.
- Impossibilità assoluta di caricare il peso: Non è possibile appoggiare il piede a terra.
- Gonfiore e lividi rapidi ed estesi: Molto più marcati e immediati.
- Possibile danno neurologico o vascolare: La compressione dei nervi o dei vasi sanguigni può causare intorpidimento, formicolio o pallore del piede.
Una slogatura è un’emergenza medica che richiede l’immediato riposizionamento delle ossa da parte di un medico, spesso in pronto soccorso e sotto sedazione. Successivamente, è quasi sempre necessaria l’immobilizzazione con gesso o tutore rigido e un lungo percorso di fisioterapia per recuperare forza e mobilità.
Quando consultare un medico?
Se hai subito un trauma alla caviglia e noti:
- Deformità evidente dell’articolazione.
- Impossibilità assoluta di appoggiare il piede a terra.
- Dolore insopportabile.
- Intorpidimento o formicolio al piede.
Cerca immediatamente assistenza medica al pronto soccorso. In tutti gli altri casi di dolore e gonfiore post-trauma, una visita medica è consigliabile per escludere fratture e definire il grado della distorsione, in modo da impostare una riabilitazione fisioterapica mirata e prevenire l’instabilità cronica.
La tua caviglia ha bisogno di aiuto? Non ignorare il dolore! Contatta un fisioterapista specializzato per una valutazione accurata e un piano di recupero personalizzato.
Per prenotare il tuo appuntamento per una prima valutazione fisioterapica chiamaci allo 0759457070
Ti potrebbe interessare: FisioPilates: l’alleato per la tua schiena