Colpo della strega: Si può risolvere!

, ,
Hai avuto un colpo della strega, ti sei rimesso in piedi con un po’ di fatica e dopo qualche mese? Di nuovo bloccato. E magari ti sei chiesto: “Perché succede sempre a me?” La verità è che non si tratta di sfortuna. Dietro ai blocchi lombari ricorrenti c’è quasi sempre un motivo. E la buona notizia? Si può risolvere, se sai cosa cercare e come agire. Scopriamolo insieme in questo articolo diretto, pratico e ricco di consigli che puoi mettere in pratica subito.

Prima di tutto: il colpo della strega è un sintomo, non una diagnosi

Sì, hai letto bene. Quando la schiena si blocca all’improvviso, non significa necessariamente che hai una lesione o qualcosa di grave. Significa che il tuo corpo, per qualche motivo, ha deciso di difendersi da un movimento che percepisce come pericoloso. Ma se il colpo della strega si ripresenta spesso, il tuo corpo ti sta lanciando un messaggio chiaro: “C’è qualcosa che non va nella tua routine.”
Ma quali sono le cause più sottovalutate del colpo della strega? Oltre alle classiche posture sbagliate e agli sforzi improvvisi, ci sono cause più nascoste ma molto comuni:
  • Mancanza di stabilità profonda: se il tuo “core” (muscoli profondi dell’addome e della schiena) non lavora come dovrebbe, la colonna è più vulnerabile a sovraccarichi.
  • Respirazione scorretta: sembra strano, ma respirare male (con le spalle o in apnea) può aumentare la tensione lombare.
  • Cattive abitudini di vita: un mix di sedentarietà e sforzi intensi è tipico di chi lavora in ufficio e poi si allena duramente nel weekend.
  • Cicatrici post-gravidanza o interventi addominali: possono influenzare la biomeccanica anche dopo anni.
  • Stress e tensione emotiva: la schiena è spesso una delle prime “vittime” di una mente agitata.

I sintomi che ti avvisano prima del blocco

Il colpo della strega non sempre si presenta senza preavviso. Ecco alcuni segnali che non dovresti sottovalutare:
  • Rigidità al risveglio
  • Schiena che “tira” durante movimenti rapidi
  • Sensazione di affaticamento nella schiena anche dopo poche ore in piedi
  • Mal di schiena ricorrente dopo lunghi viaggi o giornate stressanti
Se questi segnali diventano una costante, è il momento di intervenire prima che sia troppo tardi.

 Le cattive abitudini che non aiutano

  • Ignorare i piccoli dolori “perché tanto poi passano”
  • Dormire con un cuscino inadeguato o su un materasso troppo vecchio
  • Allenarsi con tecniche sbagliate o senza fare stretching
  • Portare sempre la borsa su una sola spalla
  • Lavorare ore al computer senza pause né supporti ergonomici
Sembrano dettagli… ma sono proprio i dettagli a fare la differenza quando si parla di colonna vertebrale.

Cosa può fare davvero la fisioterapia per te?

Tantissimo. Ma non stiamo parlando solo di “massaggi e ginnastica”. Un buon percorso fisioterapico personalizzato può aiutarti a:
  1. Capire cosa ha causato il blocco: ogni corpo ha la sua storia, ogni colonna il suo passato.
  2. Liberare le tensioni con tecniche manuali e terapie strumentali.
  3. Riprogrammare il movimento, migliorando postura, respirazione e coordinazione.
  4. Rinforzare il core con esercizi specifici (e sicuri!).
  5. Imparare a prevenire, con strategie pratiche da applicare nella vita di tutti i giorni.

Come si costruisce un percorso efficace

Il tuo fisioterapista inizierà con una valutazione approfondita:
  • Mobilità delle vertebre lombari e pelviche
  • Tensione muscolare e fasce connettivali
  • Attivazione del core e controllo motorio
  • Stile di vita, sedentarietà e stress
  • Eventuali squilibri posturali
Da qui, si avvia un lavoro progressivo e concreto, che può includere:
  • Terapia manuale e mobilizzazioni vertebrali
  • Esercizi neuromotori personalizzati
  • Educazione al movimento corretto
  • Uso di piccoli attrezzi (fitball, roller, elastici)
  • Eventuali terapie strumentali per il dolore acuto (LASER, TECAR, ecc.)
Il colpo della strega è un campanello d’allarme. Ma può anche rappresentare un’opportunità per riscoprire il tuo corpo, ritrovare equilibrio e muoverti con maggiore consapevolezza. Se il dolore alla schiena ti accompagna troppo spesso, non aspettare il prossimo blocco per agire.
La fisioterapia non è solo “cura”, ma anche educazione al benessere. Ogni giorno è un buon momento per iniziare a volerti un po’ più bene… anche partendo dalla schiena.

Per prenotare il tuo appuntamento per una prima valutazione fisioterapica chiamaci allo 0759457070

Ti potrebbe interessare: FisioPilates: l’alleato per la tua schiena