Colpo della strega: cosa fare?

, ,
colpo della strega
Hai mai provato quel dolore acuto e improvviso alla schiena, come se qualcuno ti avesse dato una pugnalata, e ora ti senti bloccato, incapace di muoverti senza provare dolore? Non preoccuparti, non sei solo. Quello che stai vivendo ha un nome specifico: colpo della strega. È più comune (e risolvibile) di quanto tu possa immaginare. In questo articolo, ti guideremo passo dopo passo per capire cos’è realmente, quali sono le sue cause, come riconoscerlo e, soprattutto, come affrontarlo con l’aiuto della fisioterapia.

Cos’è il colpo della strega?

Il colpo della strega è essenzialmente un blocco improvviso della zona lombare, che si manifesta con un dolore acuto, rigidità muscolare e la sensazione di non poter muoversi liberamente.
È una sorta di contrattura difensiva: la tua schiena, di fronte a un movimento che percepisce come rischioso, “blocca” i muscoli per prevenire danni più gravi. Tuttavia, questo meccanismo di protezione può trasformarsi in un vero incubo se non viene gestito correttamente.

Quali sono le cause?

Il colpo della strega non avviene per magia. Ecco alcune delle cause più comuni:
  • Movimenti bruschi o scorretti, come chinarsi per raccogliere qualcosa o sollevare un peso con la schiena curva.
  • Posture sbagliate mantenute a lungo, specialmente mentre si lavora o si è seduti sul divano.
  • Affaticamento muscolare o debolezza nella zona addominale e lombare.
  • Stress e tensioni emotive che si riflettono sul corpo (sì, anche la mente ha un ruolo importante).
  • Sedentarietà o, al contrario, sforzi fisici eccessivi dopo periodi di inattività.

Sintomi da non ignorare

Come puoi capire se si tratta davvero di colpo della strega?
  • Dolore acuto nella parte bassa della schiena
  • Rigidità e blocco dei movimenti possono essere davvero fastidiosi
  • Potresti avere difficoltà a stare in piedi o a camminare.
  • Spesso il dolore si presenta in modo asimmetrico, colpendo un lato del corpo.
  • Se non avverti formicolii o debolezza alla gamba, è un buon segno; in caso contrario, è meglio consultare un medico per accertamenti neurologici.

 Cattive abitudini che favoriscono il colpo della strega

Ricorda, prevenire è sempre meglio che curare! Ecco alcuni errori comuni che possono mettere a rischio la tua schiena:

  •  Stare seduti per ore senza fare pause, magari con la schiena curva.
  • Allenarsi senza un adeguato riscaldamento o con una tecnica scorretta.
  • Non rafforzare il core: addome, lombi e glutei sono il tuo “corsetto naturale”.
  • Dormire su materassi troppo morbidi o usare cuscini inadeguati.
  • Ignorare il dolore pensando che “passerà da solo”.

colpo della strega

I consigli del fisioterapista

Se ti sei bloccato all’improvviso, ecco cosa fare nelle prime 48 ore:

  1. Riposa, ma non troppo: evita sforzi e cerca di cambiare posizione ogni 30–60 minuti.
  2. Applica ghiaccio per 10–15 minuti più volte al giorno per alleviare la tensione.
  3. Evita movimenti bruschi, ma non rimanere completamente immobile.
  4. Se il dolore è molto intenso, contatta un fisioterapista per una valutazione personalizzata.
  5. Nei giorni successivi, il fisioterapista ti supporterà con:
  •  Tecniche manuali per rilassare i muscoli contratti.
  • Mobilizzazioni dolci per ripristinare la mobilità articolare.
  • Esercizi guidati per rinforzare la zona lombare e prevenire recidive.

Trattamenti fisioterapici

Ogni situazione è unica, ma ci sono alcuni trattamenti che tendono a funzionare meglio, come:
  • Terapia manuale (mobilizzazioni articolari, tecniche miofasciali, massoterapia decontratturante)
  • Esercizi terapeutici per migliorare il controllo motorio e la stabilità
  • Educazione posturale: ti insegniamo a muoverti in modo più efficace, anche nella vita quotidiana
Un piano ben strutturato ti consente spesso di tornare attivo in pochi giorni, senza dover ricorrere ai farmaci e con una maggiore consapevolezza del tuo corpo. Essere bloccati dalla schiena può essere davvero spaventoso. Ma con il giusto intervento fisioterapico, il colpo della strega non è la fine del mondo. Anzi, può diventare un’opportunità per conoscerti meglio e per prenderti cura del tuo corpo con maggiore attenzione.
Se la tua schiena sembra “parlare” troppo spesso, ascoltala. Un buon fisioterapista può aiutarti a trasformare questo blocco in un nuovo inizio.

Per prenotare il tuo appuntamento per una prima valutazione fisioterapica chiamaci allo 0759457070

Ti potrebbe interessare: FisioPilates: l’alleato per la tua schiena