Blocco cervicale? Ecco come risolverlo

, ,

Il collo rigido, dolori alla nuca, vertigini.. sono solo alcuni dei sintomi più frequenti del blocco cervicale. Nel precedente articolo, abbiamo spiegato da cosa nasce, quali sono i sintomi più comuni del blocco cervicale e come prevenirlo con delle strategie molto semplici. In questo articolo, invece, parliamo di cosa fare se il blocco cervicale ormai fa parte della tua routine.

Il blocco cervicale è un problema comune ma spesso sottovalutato. Quando arriva, limita i movimenti, influisce sul sonno e può diventare un ostacolo per tutta la giornata. Ma la buona notizia è che si può risolvere, senza farmaci e senza forzature, grazie a un percorso fisioterapico mirato.

In questo articolo potrai scoprire come la fisioterapia può aiutarti a sbloccare il collo, ridurre il dolore e prevenire le fastidiose ricadute durante tutta l’estate.

Fase 1: Rilassare e decontrarre i muscoli

La prima fase del trattamento fisioterapico è rilasciare la tensione muscolare. Si utilizzano:

  •  Massoterapia decontratturante
  • Tecniche miofasciali per liberare i tessuti profondi
  • Terapie manuali dolci che stimolano la muscolatura senza forzature

Il sollievo spesso è immediato, e i muscoli iniziano a riacquisire mobilità ed elasticità, permettendoti di stare già meglio e di ritornare a fare le normali attività quotidiane. Ma occhio! Non ci si deve fermare qui, spesso le ricadute accadono perché le persone si fermano alla fase 1.

Fase 2: Ripristinare la mobilità articolare

Il blocco cervicale non è solo un problema muscolare, ma anche articolare. Per questo il fisioterapista lavora su:

  • Mobilizzazioni vertebrali passive e attive
  • Stretching specifico dei muscoli suboccipitali
  • Tecniche di neurodinamica per ridurre la tensione nervosa

In questa fase si sblocca il movimento e si ripristina il normale “dialogo” tra collo, testa e spalle.

Fase 3: Insegnarti a non bloccare più

La parte più importante? La prevenzione delle ricadute.

Attraverso:

  • Esercizi personalizzati di rinforzo e allungamento
  • Educazione posturale
  • Respirazione diaframmatica e rilassamento cervicale

In questa fase, il fisioterapista ti insegna a gestire il collo nel quotidiano, anche davanti a stress, scrivania o cambi di temperatura, dandoti dei consigli che dovrai seguire se non vorrai ritrovarti con il collo bloccato ancora!

Quando si vedono i risultati?

Molti pazienti iniziano a notare un miglioramento già dopo 1-2 sedute. In media, un ciclo di 10 trattamenti è sufficiente per risolvere il blocco e permetterti di ritrovare la mobilità. Ma attenzione! Se vuoi non solo muoverti come prima, ma anche prevenire nuove ricadute, dovrai affidarti ad un fisioterapista esperto che ti spiegherà nei dettagli come prevenirle!

Il collo bloccato non è per sempre

Non aspettare che il dolore peggiori o che diventi cronico. Con la fisioterapia, il blocco cervicale può essere affrontato in modo efficace, naturale e duraturo.

Hai il collo bloccato o dolori cervicali ricorrenti?

Prenota oggi una valutazione fisioterapica: analizzeremo il tuo caso e creeremo un percorso personalizzato per sbloccarti… davvero.

Per prenotare il tuo appuntamento per una prima valutazione fisioterapica chiamaci allo 0759457070

Ti potrebbe interessare: FisioPilates: l’alleato per la tua schiena